I Synonyma di Isidoro di Siviglia (ca. 562–636), un dialogo in due libri tra Homo e Ratio, godettero di vastissima fortuna dalla loro composizione fino almeno al XVI secolo. Il dialogo è infatti composto nel peculiare stilus isidorianus – una prosa ritmata e rimata – e offre una meditazione sulla sofferenza umana, sul peccato, e sulla buona condotta di vita. L’autore conduce un esame intertestuale e interdiscorsivo dell’opera, ricercando a livello linguistico e a livello tematico possibili testi di riferimento per la sua comprensione. Sono indagate tre tradizioni letterarie: i libri sapienziali della Bibbia, la patristica latina di Agostino, Gregorio Magno, Ambrogio e Girolamo, e lo stoicismo cristiano. Nell’ultima parte sono considerate invece alcune orazioni anonime di epoca carolingia (IX–X sec.) e alcune meditazioni dell’XI secolo (di Giovanni di Fécamp, Pier Damiani, Anselmo d’Aosta) alla ricerca di eredità isidoriane e differenze nella composizione letteraria delle preghiere.
I «Synonyma» di Isidoro di Siviglia e lo «stilus isidorianus»: Interpretazione letteraria e studio dello stile con riferimento alle meditazioni di Pier und Literatur des Mittelalters Vol. 51 pdf
Giuseppe Botturi leggere online eBook
Scaricare I «Synonyma» di Isidoro di Siviglia e lo «stilus isidorianus»: Interpretazione letteraria e studio dello stile con riferimento alle meditazioni di Pier und Literatur des Mittelalters Vol. 51 txt eBook
Saturday, September 15, 2018
Scarica I «Synonyma» di Isidoro di Siviglia e lo «stilus isidorianus»: Interpretazione letteraria e studio dello stile con riferimento alle meditazioni di Pier und Literatur des Mittelalters Vol. 51 - Giuseppe Botturi pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.