Intellettuale socialista, membro dell'Assemblea Costituente, studioso del marxismo e del pensiero politico, parlamentare della Repubblica, Lelio Basso è stato anche uomo d'azione e leader di partito. Sulla base di una vasta documentazione d'archivio in buona parte inedita, questo volume racconta la storia del suo rapporto con il PSI dalla Resistenza alla vigilia del 18 aprile 1948, sullo sfondo del conflitto mondiale, dei drammatici scontri sociali del dopoguerra e della divisione del mondo in blocchi. Basso credeva fermamente nelle potenzialità del PSI, e si adoperò per farne un moderno partito di massa, in grado di guidare uno schieramento progressista alternativo a quello democristiano. Basso era altresì convinto che la democrazia non potesse ridursi all'esercizio del voto, ma che dovesse continuamente nutrirsi della partecipazione attiva dei lavoratori e dei ceti sociali emarginati, anche se fino ad allora completamente estranei alla politica. Si impegnò pertanto a tradurre in termini pratici tale aspirazione, provando a fare del PSI uno strumento di alfabetizzazione democratica e un luogo.
Democrazia come partecipazione. Lelio Basso e il PSI alle origini della Repubblica 1943-1947 Scaricare MOBI eBook
Democrazia come partecipazione. Lelio Basso e il PSI alle origini della Repubblica 1943-1947 di Emanuele Rossi txt
Democrazia come partecipazione. Lelio Basso e il PSI alle origini della Repubblica 1943-1947 leggere online eBook in italiano Democrazia come partecipazione. Lelio Basso e il PSI alle origini della Repubblica 1943-1947
Saturday, June 23, 2018
Democrazia come partecipazione. Lelio Basso e il PSI alle origini della Repubblica 1943-1947 pdf scarica (Emanuele Rossi)
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.